di Dott. Amr Hussein
Medico specilizzando in Medicina del Lavoro
Iniziamo questo breve viaggio alla scoperta dei benefici che il sacro mese di Ramadan ha sulla nostra salute, non prima di aver posto una premessa fondamentale: la sacralità delle adorazioni e delle prescrizioni divine sono intrinseche a prescindere dalla presenza anche di un eventuale beneficio scientifico.
Non mangiamo il maiale perché ci è stato proibito da Allah, il fatto che la ricerca scientifica confermi che sia una carne dannosa è un di cui, sappiamo infatti che la carne suina è tra le più dannose in circolazione, pericolosa per chi soffre di problemi di natura cardiovascolare e non solo; grazie a Dio oggi disponiamo di molte informazioni che ci aiutano a comprendere meglio le proibizioni. Se la ricerca scientifica domani dicesse che la carne suina è la migliore al mondo il precetto divino rimarrebbe intoccabile e immutato, e il suo valore non verrebbe scalfito di una virgola, le prescrizioni divine non si edificano sulle scoperte scientifiche.
Fatta questa premessa entriamo nel vivo del discorso andando a scoprire la moltitudine di benefici che il sacro mese di Ramadan riserva a tutti noi.
Ramadan è iniziato domenica 10 marzo 2024 (primo giorno di tarawih) e il digiuno all’alba di lunedì 11 marzo, ci aspettano 29/30 giorni di digiuno. La parola digiuno oggi è sempre più sulla bocca di tutti. Se digiunare è per noi un atto di adorazione oggi molti lo fanno come gesto di salute e cura del proprio corpo.
Sicuramente non un vento mondiale di spiritualità ma una continua validità scientifica a prova dei benefici plurimi che il digiuno ha sul nostro corpo. Andiamo allora a scoprire insieme di cosa sto parlando con una rapida carrellata dei benefici più importanti:
Perdere peso: esattamente così! Digiunare può essere un valido strumento per perdere peso bruciando anche molti grassi, questo è valido solo con una sana e corretta alimentazione una volta interrotto il digiuno. Il digiuno inoltre migliora il nostro metabolismo;
Meno zuccheri in eccesso: il nostro corpo ha un controllo glicemico migliore durante le ore di digiuno, utilizzando gli zuccheri in circolazione e attingendo dalle riserve quando necessita. Il digiuno diminuisce il rischio di diabete tipo II (il 90% dei diabetici hanno proprio il tipo II) migliorando la risposta del nostro corpo all’insulina (che riduce la glicemia in circolazione);
Più concentrazione e meno stress: le funzioni cerebrali come la memoria e l’apprendimento migliorano tramite l’incremento dei fattori neurotrofici (BDNF), si riduce anche il livello di cortisolo che è notoriamente conosciuto come ormone dello stress, in questo modo la nostra salute cerebrale migliora, e grazie alla diminuzione del livello di stress migliora anche il nostro umore!
Meno colesterolo: la riduzione del colesterolo vuol dire minor accumulo di grassi in giro per il corpo che si esprime in riduzione del rischio cardiovascolare (infarto, ipertensione arteriosa, ecc…) e cerebrale (ad esempio: ictus);
Cala l’appetito: il digiuno abitua il nostro corpo a saziarsi prima, questo significa ovviamente minor necessità di mangiare con tutti i benefici connessi. Effetto indiretto è anche il calo della pressione sanguigna dovuti alla diminuzione della quantità di sodio (sale) che introduciamo;
Il cibo diventa più nutriente: il digiuno migliora l’assorbimento dei principi nutritizi contenuti negli alimenti e questo grazie all’adiponectina (una proteina) che aumenta durante il digiuno migliorando il nostro metabolismo;
Più immunità: le citochine pro-infiammatorie sono sostanze che inducono uno stato d’infiammazione del corpo e durante il digiuno calano notevolmente, mentre aumentano invece le sostanze anti-ossidanti di cui una funzione importante è quella di proteggere il corpo dalle malattie. Altro beneficio importante riguarda l’intestino che viene “purificato” durante il digiuno;
Disciplina: migliora la tua capacità di autocontrollo e auto-gestione, durante questo mese impariamo che non esiste tentazione a cui la nostra forza di volontà non possa porre fine;
Per questo Ramadan il consiglio che do a me stesso e a tutti voi è di rinnovare la vostra intenzione vivendo nella piena devozione di Allah questo sacro mese, e così come “le azioni sono a seconda delle intenzioni” consiglio di porre tra le tante intenzioni che dedichiamo a questo mese anche la ricerca del benessere corporeo, evitando abbuffate e adottando sempre equilibrio e moderazione nel bere e nel mangiare.
Dio accolga il nostro Ramadan!
AUTORE:
Dott. Amr Hussein
Medico specializzando in medicina del lavoro