Crypto: al di là del semplice "business online"
di Mohamed Tchina
Consulente in ambito IT e Web developer
di Mohamed Tchina
Consulente in ambito IT e Web developer
Bismillahi Arrahmani Arrahim. Nel nome di Allah il compassionevole, il misericordioso.
Assalamu aleikum, che la pace sia su di voi, sono Mohamed Tchina e ringrazio ProMus per questa occasione.
In questo articolo cercherò di trasmettere una visione differente del mondo delle “Crypto”, analizzandone caratteristiche e funzionalitá principali, evitando temi sterili, come il prezzo o consigli finanziari.
Nel panorama economico (e non) contemporaneo, la blockchain, Bitcoin e le Criptovalute hanno suscitato un interesse crescente e una discussione accesa. Questi concetti si intersecano con una vasta gamma di macro-temi, partendo dall'economia tradizionale fino ad arrivare ai principi della Sharia islamica, toccando, quindi, la vita di noi musulmani.
Partiamo dal definire i concetti alla base di questo mondo.
Che cos'è la Blockchain?
La Blockchain è la tecnologia base delle Criptovalute; per chi è meno avvezzo, la B* é un registro digitale che contiene informazioni come transazioni o certificazione di possesso di un bene. La rivoluzione sta nella sua decentralizzazione e nella sua elevata sicurezza, non essendo gestita da un ente centrale ma da una serie di “computer” distribuiti in tutto il mondo, chiamati nodi.
La prima “Crypto”:
L’inventore della blockchain è Satoshi Nakamoto, pseudonimo di un individuo o un gruppo di persone (non ci é noto), che nel 2009 ha rilasciato il software (open source) di Bitcoin. BTC* è la prima e più importante criptovaluta, caratterizzata da una fornitura (supply) massima e immutabile.
In generale esistono migliaia di criptovalute differenti: per farla in breve, sono una forma digitale di denaro, e ogni criptovaluta ha funzionalità e caratteristiche peculiari.
Come si comporta il mercato?
Nel contesto economico odierno, questa rivoluzione tecnologica ha portato a tanti dibattiti. Attualmente il mercato delle criptovalute è molto volatile (i.e. caratterizzato da una forte variazione dei prezzi) e ciò attira tanti investitori interessati solo e solamente al lato speculativo, ignorando completamente il progresso tecnologico.
Le istituzioni, invece, trovano nella decentralizzazione un grosso problema: una valuta digitale esente al loro controllo, immune alla censura e in costante espansione sta portando i governi ad avere atteggiamenti incoerenti, passivi e attivi, cauti e proibizionisti, con talvolta anche tentativi di censura e regolamentazione.
Ma il musulmano?
Entrando nel dibattito religioso, la tecnologia dietro la decentralizzazione e le criptovalute non va in contrasto con la Sharia, ma il discorso è molto più specifico e complesso.
Il mondo delle cryptovalute eredita tanto dalla finanza tradizionale, ambendo a una sua ottimizzazione e miglioramento, per questo acquisisce tante funzioni che il musulmano deve evitare completamente; ad esempio, nella DeFi (finanza decentralizzata) si fa tanto utilizzo dei tassi d’interesse (Riba) e della speculazione ad estremo rischio (Gharar), il che per il musulmano non è lecito. Senza andare nello specifico, in generale il musulmano deve stare attento, che si parli di finanza tradizionale, decentralizzata o investimenti di qualsiasi tipo.
Paragoni con Oro e valute Fiat
Nel panorama economico globale, Oro e valute Fiat sono le forme di valore più riconosciute e diffuse. L’oro è la riserva di valore per eccellenza, essendo scarso, immutabile e altamente resistente alla corrosione, non a caso fin dall'antichità veniva utilizzato per coniare monete o produrre gioielli.
Le valute Fiat (Dollaro, Euro, Franco, ...) sono un mezzo di pagamento emesse e regolate dai governi, ampiamente diffuse per la loro semplicitá nell’uso quotidiano, anche se il valore e la stabilitá dipendono dal contesto economico e dalla politica monetaria adottata dalle istituzioni.
Bitcoin, oro e valute fiat offrono caratteristiche differenti. L’oro è una riserva di valore storica, BTC introduce una nuova forma di denaro digitale decentralizzato e immune all’inflazione, invece, le valute fiat facilitano gli scambi quotidiani, ma dipendono da enti centrali.
Concludo lasciandovi con una tabella che li paragona sotto diverse caratteristiche, dando un voto da 0 a 5.
B, BTC e le Crypto sono fenomeni complessi che hanno implicazioni concrete sull’economia odierna.
Il musulmano deve stare al passo del progresso tecnologico: noi come ummah non possiamo farci sopraffare dal cambiamento, é importante formarci e formare le nostre guide in modo tale da offrire sempre una visione islamica di questo mondo che non attende nessuno, non possiamo vedere il potenziale dei nostri ragazzi, vittime di marketing che “assoggetta” psicologicamente, sprecarsi in questo modo.
Se siete dei musulmani curiosi e interessati a questa rivoluzione monetaria, sappiate che il mondo delle blockchain ha bisogno di esperti di marketing, Developers, Data Scientists e tanti altri professionisti; formatevi, appassionatevi e non siate l’ultima ruota del carro.
* B = Blockchain; BTC = Bitcoin; Crypto = Criptovalute
Fonti:
https://bitcoin.org/files/bitcoin-paper/bitcoin_it.pdf
https://vijayboyapati.medium.com/the-bullish-case-for-bitcoin-6ecc8bdecc1
AUTORE:
Mohamed Tchina
Consulente in ambito IT, web developer