Il Doppio volto dell'attività fisica
Un beneficio per corpo e mente
di Dott. Oussama Mourahib
Psicologo dello Sport
di Dott. Oussama Mourahib
Psicologo dello Sport
Chiunque di noi sa che muoversi regolarmente fa bene al corpo: rafforza il cuore, aiuta a prevenire malattie croniche come il diabete e le patologie cardiovascolari, migliora la forma fisica e regala più energia per affrontare la giornata. È una cosa che sappiamo tutti, ma che spesso ci scivola via nella corsa di tutti i giorni.
Un dato che fa riflettere è quanto riportato dal Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 del Ministero della Salute. L'inattività fisica è uno dei maggiori fattori di rischio per malattie croniche e incide pesantemente sulla qualità della vita. Promuovere il movimento, quindi, non è solo una questione personale, ma una necessità che riguarda l’intera società.
E LA SALUTE MENTALE?
Ciò che spesso sottovalutiamo, o di cui abbiamo poca consapevolezza, è l’effetto positivo dell’attività fisica sulla salute mentale. È facile dimenticarlo, ma chiunque abbia fatto una lunga camminata o una corsetta al parco sa quanto può cambiare il nostro stato d’animo.
Negli ultimi anni, studi scientifici hanno dimostrato che l’attività fisica offre numerosi benefici anche per il benessere mentale, oltre a quello fisico.
BENEFICI PSICOLOGICI DELL'ATTIVITA' FISICA
Riduzione della depressione e miglioramento dell’umore
L’attività fisica aiuta a ridurre i sintomi della depressione e a migliorare l’umore, grazie al rilascio di endorfine e serotonina, sostanze chimiche che favoriscono il benessere emotivo.
Gestione dell’ansia e dello stress
Praticare sport contribuisce a diminuire i livelli di ansia e promuove uno stato di rilassamento mentale.
Miglioramento dell’autostima
L'esercizio fisico aumenta l'autostima migliorando la percezione positiva di sé.
Potenziamento delle funzioni cognitive
L’attività fisica ha un impatto positivo significativo sulle funzioni cognitive, migliorando la memoria, l’attenzione e il problem-solving.
Miglior qualità del sonno
Fare movimento regolarmente aiuta a regolare il ciclo sonno-veglia e migliora la qualità del riposo.
Benessere psicologico generale
Le persone che svolgono attività fisica regolare si sentono più soddisfatte della propria vita. Al contrario, la sedentarietà è associata a livelli più alti di stress e a un maggiore rischio di isolamento sociale.
UN PRIVILEGIO CHE NON DOBBIAMO SPRECARE
Il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 promuove l’importanza di creare ambienti favorevoli all’attività fisica, come parchi e spazi verdi, riconoscendo che il contesto sociale gioca un ruolo importante nel promuovere stili di vita sani.
Vivere in Italia ci offre un grande vantaggio: la sicurezza e la disponibilità di spazi dove possiamo muoverci liberamente e fare sport. Anche se il lavoro e gli impegni quotidiani ci lasciano poco tempo, abbiamo la possibilità di sfruttare queste risorse per migliorare la nostra qualità di vita.
LA MIA RIFLESSIONE PERSONALE
Quando penso a tutti questi benefici, la mia mente va subito alle persone a cui tengo di più: la mia famiglia. Sentire parlare degli effetti positivi del movimento sulla mente e sul corpo mi fa sentire una responsabilità morale: voglio coinvolgere i miei cari in attività che possano migliorare la loro salute fisica e mentale.
Non servono grandi sacrifici o tanto tempo: basta anche una passeggiata di 30 minuti per ottenere grandi benefici. È un gesto semplice, ma di enorme valore.
Bibliografia
1. "The influence of physical activity on mental well-being." Journal of Mental Health Research, 2020, pp. 412-415.
2. "The Effects of Physical Exercise on Mental Health: From Cognitive Improvements to Risk of Addiction."
Journal of Cognitive and Behavioral Health, 2019, pp. 6-9.
3. "Role of Physical Activity and Sedentary Behavior in the Mental Health of Preschoolers, Children, and Adolescents: A Systematic Review and Meta-Analysis." Pediatric Psychology Review, 2021, pp. 1393-1394.
4. "Physical activity and mental health in children and adolescents: a review of reviews." Adolescent Health Journal, 2020, pp. 889-891.
5. "Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025." Ministero della Salute, Sezione 2.5, Sezione 2.7, Sezione 5.1.
AUTORE:
Dott. Oussama Mourahib
Psicologo dello sport